Black Friday. Le strategie e i trucchi.

Black Friday, il venerdì nero dedicato alla caccia dell’offerta migliore.

Molti pensano che il nome abbia origine da eventi tristi ma in realtà nasce dall’abitudine dei negozi di segnare i conti in nero quando positivi e in rosso se negativi. Il giorno del Black Friday i negozi riuscivano sempre a chiudere in nero grazie alle numerose vendite.

Usanza di origini americane, nasce nel 1924 a seguito dell’iniziativa dei magazzini Marcy’s.

Il giorno scelto fu quello successo al Ringraziamento perfetto per chi desiderava portarsi avanti con gli acquisti di Natale risparmiando.

Oggi quante persone sfruttano il venerdì nero per fare acquisti? Ecco qualche dato fornito da una ricerca svolta da Shopify.

  • L’84% degli italiani prevede di fare acquisti. Questo dato dimostra un notevole interesse rispetto ad altri paesi che si posizionano dopo di noi: Stati Uniti (67%), Francia (67%), Australia (61%), Germania (61%), Canada 50% e Inghilterra (47%);
  • Le categorie merceologiche di maggiore consumo si confermano essere:
    Abbigliamento ed elettronica (56%);
    – Il beauty (43%);
    Libri e magazine (36%);
    Elettrodomestici (33%);
    – Giocattoli
    (30%).

Oggi i consumatori non cercano le offerte solo in negozio ma con l’evoluzione del digitale e le nuove abitudine dettate dal covid la forma di acquisto diventa ibrida, divisa tra le casse dei negozi e gli e-commerce.
Precisamente il 49% degli italiani applica questa pratica, questo perché il digitale offre dei vantaggi:

  • Il risparmio.
    I prodotti online spesso presentano un costo minore;
  • Le recensioni.
    I clienti, grazie alle recensioni, possono confrontare le offerte e scegliere con una maggiore consapevolezza;
  • La velocità.
    Per acquistare bastano pochi e semplici clic;
  • La disponibilità. A differenza del negozio fisico, online è possibile vedere in tempo reale i prodotti disponibili.

I brand devono sempre muoversi con largo anticipo per arrivare pronti al giorno più frenetico dell’anno. In termini di strategia le tecniche che vengono maggiormente applicate si basano su 3 elementi essenziali.

  1. Il tempo
    Fornire uno sconto per un breve lasso di tempo stimola il cliente a portare al termine l’acquisto.
  2. L’esclusività
    La creazione di capsule collection limited edition rende il prodotto esclusivo e quindi più desiderabile. L’aspetto estetico conta meno rispetto al timore di perdere l’occasione di acquisto.
  3. Il desiderio
    Un’altra tipologia di strategia utilizza il desiderio di possedere qualcosa che non si conosce e prende il nome di “il principio di possesso”. Le aziende mostrano in anteprima di prodotti che verranno scontati aumentando così il desiderio della persona che è sempre alla ricerca di soddisfazione.

Tecniche di neuromarketing

Le tecniche di neuromarketing sono oggi parte delle strategie del marketing tradizionale.

Il loro utilizzo persegue l’obiettivo di analizzare e individuare i processi irrazionali che spingono il consumatore a effettuare l’acquisto. Questa scienza nasce dall’unione di:

  • Neurologia;
  • Psicologia, in particolar modo la scienza del comportamento;
  • Marketing tradizionale.

Prima di continuare dobbiamo porci una domanda: quanti degli acquisti che facciamo sono il risultato di scelte razionali? La risposta giusta è “pochi”.

Queste tecniche vogliono dare il via a dei processi dove le emozioni hanno un ruolo primario, il consumatore in questo modo farà quella che percepisce sia la scelta migliore per lui.

In sostanza il cliente viene persuaso e influenzato inconsapevolmente sulla sua scelta di acquisto.

La tecnica di neuromarketing che guida eventi come il Black Friday e il Cyber Monday è la F.O.M.O (Fear Missing Out), cioè la paura di perdere qualcosa che sta accadendo. Nel caso specifico la paura di perdersi un’offerta o l’occasione di acquistare un prodotto di cui pensiamo aver bisogno.

La F.O.M.O è una strategia che “subiamo” anche nel nostro quotidiano, di seguito alcuni esempi:

  • Le offerte a tempo dei prodotti su Amazon;
  • Il messaggio che compare mentre prenoti un hotel su Booking “2 persona stanno guardando la tua stessa offerta”;
  • Tutte le volte che guardando un prodotto compare il messaggio “disponibilità limitata”.

Black Friday, sconti estivi o invernali gli elementi che ci portano a fare acquisti sono sempre gli stessi e sono il risultato di accurate tecniche. Con l’introduzione dell’online il consumatore sta forse diventando più consapevole. Vedremo nei prossimi anni come i brand e i comportamenti d’acquisto cambieranno.

 

Seguici sui social.

Facebook 
LinkedIn 
Instagram 

Leggi anche

Il Rebranding di Burger King

Netflix e la reinvenzione 

Brand entertainment. Il caso “The Lego Movie”

Michael Jordan e le sue Nike

 

Panoramica privacy
openbox!

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.