Euro 2020: l’Italia vince sui social

Quella di Euro 2020 è stata la finale più social di sempre. I numeri parlano chiaro e delineano un sorpasso ormai imminente dei social media sulla televisione. La partita è stata vista in tv da poco più di 18 milioni di italiani.

Sui social media la gara tra gli uomini di Mancini e quelli di Southgate ha generato 15.6 milioni di interazioni. Il che vuol dire che i contenuti prodotti durante la partita, post, video, tweet ecc. hanno praticamente pareggiato il conto con gli spettatori tv.

Il Digitalic Social Tv Index è un valore che mette in rapporto gli ascolti tv con le interazioni social. Grazie a questo dato si riesce a capire il livello di utilizzo dei canali social da parte dei fan/spettatori della trasmissione. Mediamente un valore di 10-15 è già considerato molto buono. Propaganda Live, molto popolare sui social media, ha 13 mentre l’Isola dei Famosi ha 10.

La finale di Euro 2020 tra Italia e Inghilterra ha prodotto un DSTI di 83. Un risultato inferiore solo ad un’altra finale, quella di Amici.

 

Italia-Inghilterra: gli hashtag

Italia – Inghilterra, però, può essere analizzata anche sotto altri punti di vista, sempre relativi al mondo dei social media. Gli hashtag più utilizzati sono #ItaEng, #ItaliaInghilterra #ItalyEngland ed #Euro2020Final.

Questi hashtag sono stati utilizzati in quasi due milioni di conversazioni che hanno prodotto un engagement di poco superiore agli otto milioni e una reach potenziale di 132 miliardi. Nella sola giornata della finale sono stati circa 700.000 gli utenti che hanno generato contenuti originali, poi ripresi da centinaia di migliaia di utenti in tutto il mondo.

Sono dati impressionanti che parlano da soli, soprattutto se si considera che i contenuti sui social media non si esauriscono con la fine della competizione, ma si trasformano in meme, contenuti periodici e citazioni di vario genere.

 

Donne: social media come canale prediletto

Donne – social media un connubio vincente anche nel calcio. I risultati dell’indagine condotta da Hootsuite parlano chiaro. Il 45% degli utenti che hanno creato contenuti social durante Italia – Inghilterra sono donne.

Un risultato molto interessante se messo in relazione con quello dell’età media dei content creator. La grande maggioranza degli utenti che hanno prodotto contenuti in tempo reale durante la gara sono under 35, quindi un pubblico futuribile e dal grande potenziale per qualsiasi brand. Una chiara indicazione d’investimento per quei brand che hanno come target gli under 35.

I giovani preferiscono interagire attraverso i social quando seguono un evento di grande richiamo come una finale degli Europei o le Olimpiadi o la finale di uno show televisivo.

L’interazione/comunicazione attraverso i social media è ormai parte dell’esperienza e non può essere trascurata o trattata come una mera conseguenza del successo del programma. Semmai è vero il contrario, cioè i canali social contribuiscono in maniera importante al successo di un evento.

 

Se vuoi scoprire qual è il target più sottovalutato leggi il nostro articolo.

 

Seguici sui social

Facebook
LinkedIn
Instagram 

 

Panoramica privacy
openbox!

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.